Manutenzione

logo VTR

“ Le istruzioni della manutenzione ordinaria devono evidenziare che, per garantire sicurezza, affidabilità a lungo termine ed efficienza produttiva, dovranno essere regolarmente mantenuti gli standard del costruttore. Essi inoltre dovranno dettagliare la frequenza di manutenzione da effettuare ( consigliata di almeno un anno per controllare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza) e dare semplici istruzioni generali per coloro che faranno uso del prodotto senza nessuna competenza specifica, evidenziando che la manutenzione dovrà essere eseguita da professionisti. Le istruzioni di manutenzione informano il proprietario circa l’importanza di registrare qualsiasi operazione di manutenzione.”

Secondo l'attuale legislazione Europea ed Italiana, la manutenzione periodica di: cancelli elettrici, porte automatiche è obbligatoria in quanto trattasi di chiusure motorizzate, cioè "macchine” a tutti gli effetti

Dopo la pubblicazione della nuova Direttiva Macchine 2006/42/CE è stato approvato in Italia il decreto legislativo n° 17 del 2010, che indica l'obbligatorietà della manutenzione delle “macchine” (chiusure motorizzate/automatiche) e si coniuga perfettamente con l'attuale Decreto Legislativo 81/2008, noto come “testo unico in materia di sicurezza e salute sul lavoro”.

Le chiusure motorizzate costruite ed installate prima del gennaio 2010, anche se datate, sono soggette anch'esse alla manutenzione obbligatoria. In particolare la messa a norma delle chiusure motorizzate non conformi ricade nella “riqualificazione della macchina”, processo di adeguamento allo stato dell'arte, rappresentato dall'attuale Direttiva Macchine.

NOTA: in fase di riqualificazione, quando la porta o il cancello motorizzato è privo di qualsiasi tipo di documentazione e/o di marcatura CE ed il proprietario non conosce la data di installazione, né il fabbricante originario, è necessario provvedere alla ricostruzione documentale della macchina (Fascicolo Tecnico).

NOTA: Nel caso di condominio, abitazione e/o azienda, la responsabilità viene demandata all'amministratore o alla persona individuata come responsabile della sicurezza.

La manutenzione ordinaria oltre a essere obbligatoria per legge è importante perché permette di effettuare controlli specifici ad hoc sulla componentistica della macchina in movimento essendo componenti ad usura.

Si è in grado di prevenire eventuali fermi dell’impianto già in fase di manutenzione verificando con strumenti idonei le possibili criticità se presenti per evitare danni successivi che possano incorrere.

E’ sempre meglio prevenire che curare.

Normalmente la manutenzione ordinaria è definita dal "piano di manutenzione"

Per l'utilizzatore privato: dove l’automazione è situata in un luogo privato/residenziale ed attraversata soprattutto da utenti "informati", si prediligono 12 o 24 mesi di intervallo tra una manutenzione e la successiva.

Per l’utilizzatore pubblico e/o azienda il livello di attenzione aumenta e si prediligono 6 o 12 mesi di intervallo

Le manutenzioni devono essere registrate nell'apposito Registro di Manutenzione che, oltre a contenere la lista delle verifiche previste, deve essere presente anche uno spazio apposito per le comunicazioni di eventuali manutenzioni straordinarie o adeguamenti di sicurezza.

Le informazioni minime che il registro di manutenzione deve contenere riguardano:

  • 1 - Nome e riferimenti del costruttore della porta
  • 2 - Numero di identificazione che appare sulla targa dati della porta
  • 3 - Se necessario, riferimento al luogo di installazione
  • 4 - Se rilevante, nome e riferimenti dell’installatore
  • 5 - Identificazione della motorizzazione

Siete in regola con la Manutenzione ?

CONTATTACI ORA PER UNA CONSULENZA GRATUITA